
I TRATTAMENTI DELLE PIANTE DA FRUTTO
DA GENNAIO FINO A MARZO/APRILE
I trattamenti da eseguire sulle piante da frutto durante i mesi invernali fino ad arrivare ai primi mesi primaverili sono indispensabili per prevenire la comparsa di malattie di vario tipo che potrebbero rovinare il raccolto e la pianta ma anche per curare l’infestazione di parassiti attratti dalle giovani foglie e gemme.
Di seguito abbiamo deciso di suddividere i trattamenti da svolgere in base al ciclo vegetativo delle piante da frutto:
1- RIPOSO VEGETATIVO: QUANDO LA PIANTA E' A "LEGNO FERMO", VERSO I MESI DI GENNAIO/FEBBRAIO, SI DOVREBBERO EFFETTUARE TRATTAMENTI A BASE DI RAME (CHUTIOL FOGLIA ALLA DOSE DI 60 ML PER 10 LITRI DI ACQUA) E BAGNARE TRONCO E RAMI
2- DALLA FASE DELLA GEMMA VERDE FINO A QUELLA DEI BOTTONI FIORALI: DAL MOMENTO IN CUI LE GEMME INIZIANO A GONFIARSI FIN QUANDO SI FORMERANNO I BOTTONI FIORALI (FIORI ANCORA CHIUSI) SI AVRA' TEMPO PER EFFETTUARE UN TRATTAMENTO A BASE DI FUNGICIDA CONTRO LE PRINCIPALI MALATTIE COME LA BOLLA (SCIROCCO 15 ML PER 10 LT) + UN INSETTICIDA CONTRO GLI AFIDI (EPIK 15 ML PER 10 LT) + OLIO BIANCO (100/150 ML PER 10 LT)
3- FIORITURA: NESSUN TRATTAMENTO**
**in fioritura potranno essere eseguiti trattamenti specifici nel caso in cui la pianta sia attaccata da malattie come la Botrite o la Monilia che causano la perdita del fiore con conseguenze molto gravi quindi anche sul futuro raccolto. Se queste malattie non sono presenti non andrà eseguito nessun trattamento in questa fase.
4- ALLEGAGIONE: SOLTANTO QUANDO SARANNO CADUTI TUTTI I PETALI DEI FIORI SI POTRA' EFFETTUARE UN TRATTAMENTO CON UN FUNGICIDA (SCIROCCO 15 ML X 10 LT) + UN INSETTICIDA CONTRO I LEPIDOTTERI (MAVRIK 10 ML X 10 LT)
E’ di fondamentale importanza rispettare le fasi vegetative delle piante da frutto. Frutti diversi avranno fasi vegetative leggermente diverse che potrebbero non coincidere le une con le altre quindi, per avere risultati ottimali è bene armarsi di pazienza ed effettuare i trattamenti in modo mirato ma corretto.
Questi consigli sono rivolti all'hobbista e a chi decide di coltivare frutta e verdura per se stesso ed i propri cari. Le grandi aziende ortofrutticole eseguiranno trattamenti in misura ben maggiore avendo comunque la finalità di ottenere un raccolto quantitativamente soddisfacente ma anche "bello da vedere" per soddisfare l'occhio del consumatore finale.
Preferisci mangiare una bella mela dalla buccia bella ed uniforme ma che ha subito almeno 17 trattamenti prima di arrivare sulla tua tavola o una mela, forse più bruttina a vedersi, ma sicuramente più sana e su cui sai per certo che siano stati rispettati i tempi di carenza dei prodotti utilizzati per ottenerla?
Tutte le informazioni qui riportate sono state prese dalle rispettive schede di sicurezza ed etichette dei prodotti sopra citati. Sono prodotti potenzialmente pericolosi se non utilizzati con le dovute precauzioni. Seguire sempre le dosi e le modalità di impiego riportate in etichetta.
Foto Credits: www.freepik.com