BOLLETTINO SULLA MOSCA OLEARIA

BOLLETTINO SULLA MOSCA OLEARIA

BOLLETTINO SETTIMANALE SULLA PRESENZA DI MOSCA OLEARIA NELLA ZONA DI SANT'ELPIDIO A MARE /CIVITANOVA MARCHE E COMUNI LIMITROFI

--> 29/06/2021

Al momento non si riscontra ancora la presenza di mosca olearia.
Anche per quanto riguarda la tignola, le deposizioni si rilevano scarse o nulle quindi al momento non sono consigliati trattamenti.

Tuttavia le alte temperature che si stanno avendo in questi giorni potrebbero causare un aumento della cascola delle piccole olive. Consigliamo pertanto di utilizzare dei prodotti di tipo fogliare come gli stimolanti a base di alghe, per prevenire o quantomeno ridurre il fenomeno.

Per maggiori informazioni su dosi e modalità di utilizzo dei prodotti fitosanitari CLICCA QUI

--> 07/07/2021

Al momento non si riscontra ancora la presenza di mosca olearia.
Si registra invece un aumento della presenza di tignola. Consigliamo di monitorare i propri oliveti e se si dovesse riscontrare la presenza di larve o uova nei frutticini superiore al 10% si dovrà effettuare un trattamento ad esempio con il Fosmet (massimo 1 trattamento all'anno)

Per maggiori informazioni su dosi e modalità di utilizzo dei prodotti fitosanitari CLICCA QUI

--> 14/07/2021

Il periodo di maggior attenzione alle infestazioni di mosca olearia si avvicina. Per una migliore gestione il territorio è stato suddiviso in fasce di rischio, che riportiamo qui di seguito:


Fascia 3 (rischio elevato) – sottozona litoranea: Porto Sant' Elpidio, Porto San Giorgio, Fermo, Campofilone, Altidona, Pedaso, Cupra Marittima, Grottammare, San Benedetto del Tronto. Civitanova Marche, Montecosaro, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati. sottozona collinare: Corridonia, Macerata, Monte San Giusto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Petriolo

Fascia 3 (rischio medio elevato) - fuori dalla fascia litoranea: Acquaviva Picena, Appignano del Tronto, Belmonte Piceno, Carassai, Castel di Lama, Castorano, Colli del Tronto, Cossignano, Folignano, Francavilla d'Ete, Grottazzolina, Lapedona, Maltignano, Massa Fermana, Massignano, Monsampolo del Tronto, Montalto delle Marche, Monte Giberto, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Montefiore dell'Aso, Montegranaro, Monteprandone, Monterubbiano, Montottone, Moresco, Offida, Ortezzano, Petritoli, Ponzano di Fermo, Ripatransone, Sant'Elpidio a Mare, Spinetoli, Torre San Patrizio

Fascia 2 (medio rischio): Ascoli Piceno, Castignano, Falerone, Force, Magliano di Tenna, Monsampietro Morico, Montappone, Monte Rinaldo, Monte Vidon Corrado, Montedinove, Montefalcone Appennino, Montegiorgio, Monteleone di Fermo, Montelparo, Palmiano, Rapagnano, Roccafluvione, Rotella, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano, Smerillo, Venarotta. Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cingoli, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Mogliano, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Tolentino, Treia, Urbisaglia

Nonostante le condizioni di forte siccità e temperature elevate che perdurano da molti giorni, si registrano catture di mosca dell’olivo (in particolare nella fascia 3 zona litoranea) e visto che per il weekend sono previste piogge, si consiglia di trattare da lunedi 19 luglio per evitare il dilavamento del prodotto.
Prodotti consigliati per il trattamento: Decis, Epik o Spintor Fly

Per maggiori informazioni su dosi e modalità di utilizzo dei prodotti fitosanitari CLICCA QUI

--> 21/07/2021

Dal monitoraggio settimanale si evidenzia un aumento delle catture, dopo le piogge verificatesi nel fine settimana, e dalle successive analisi delle drupe le ovideposizioni risultano superare la soglia di intervento nella zona litoranea (Porto Sant' Elpidio, Porto San Giorgio, Fermo, Sant'elpidio a mare, Monte Urano, Montegranaro, Civitanova Marche, Montecosaro, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati. sottozona collinare: Corridonia, Macerata, Monte San Giusto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Petriolo.

Si consiglia di trattare ENTRO IL FINE SETTIMANA sia per chi segue i metodi di difesa convenzionali (interventi larvicidi con Acetamiprid o Fosmet, o adulticidi con Decis 15EW) che biologici (Spinosad)

Per maggiori informazioni su dosi e modalità di utilizzo dei prodotti fitosanitari CLICCA QUI

--> 28/07/2021

Le temperature elevate riscontrate in questi giorni previste anche per i giorni a seguire stanno facendo diminuire i livelli di infestazione della mosca. Considerati anche i trattamenti effettuati nella precedente settimana che permettono di avere in ogni caso una copertura, al momento non è necessario intervenire né con metodi convenzionali né biologici.

Per maggiori informazioni su dosi e modalità di utilizzo dei prodotti fitosanitari CLICCA QUI

--> 05/08/2021

Le catture di adulti tendono ancora a diminuire rispetto alla scorsa settimana, su tutto il territorio provinciale. Quasi completamente assenti le nuove deposizioni. L’effetto combinato dei trattamenti consigliati nei precedenti Notiziari e le condizioni di temperature molto elevate (sono state raggiunte punte di 40° C) garantiscono il controllo del livello di infestazione di mosca. Alla luce di quanto sopra si considera che non è al momento necessario nessun ulteriore intervento di difesa, né per le aziende convenzionali, né per le aziende biologiche.

--> 25/08/2021

Per le fasce 2 e 3, dal monitoraggio effettuato si evidenzia una ripresa delle catture degli adulti nelle trappole e presenza molto sporadica di uova. In considerazione anche degli abbassamenti termici in atto si consiglia di intervenire entro fine settimana terminata l’instabilità in corso, sia per chi è in biologico che in convenzionale.

Per maggiori informazioni su dosi e modalità di utilizzo dei prodotti fitosanitari CLICCA QUI

--> 02/09/2021

Questa settimana sono aumentate le catture e le ovodeposizioni, soprattutto lungo la fascia litoranea ( Civitanova Marche, Montecosaro, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Porto sant'elpidio, Sant'elpidio a mare...), più contenute invece in collina. Si consiglia tuttavia di trattare entro sabato (se non sono stati eseguiti i trattamenti consigliati la settimana scorsa). Per chi segue i metodi convenzionali possono essere utilizzati prodotti a base di Acetamiprid (max 2 interventi) o Fosmet (max 1 intervento). Anche per chi segue la lotta biologica, a seguito delle forti piogge della settimana scorsa consigliamo di ripetere i trattamenti.

Per maggiori informazioni su dosi e modalità di utilizzo dei prodotti fitosanitari CLICCA QUI

--> 09/09/2021

Questa settimana si sono registrate poche deposizioni e poche catture di esemplari adulti. Pertanto, se si è eseguito l'intervento consigliato la settimana scorsa si è sufficientemente coperti anche per questa settimana. Per chi invece non lo avesse eseguito e si trova nella fascia litoranea o collinare, si consiglia comunque di effettuare un trattamento entro fine settimana per riattivare la copertura utilizzando un metodo adulticida (sia in biologico che in convenzionale) 

I prodotti adulticidi da applicare su una parte soltanto della chioma sono i seguenti:

Spinosad già formulato con specifica esca pronta per l’uso (per 1 ettaro di oliveto utilizzare 1 litro di prodotto commerciale diluito in 4 litri di acqua)
Acetamiprid applicato con aggiunta di esche attrattive (ATTENZIONE E’ CONSENTITO L’UTILIZZO DEI SOLI FORMULATI COMMERCIALI CHE RIPORTANO IN ETICHETTA L’USO LOCALIZZATO CON ESCHE ATTRATTIVE, INDICATIVAMENTE 100 ML DI PRODOTTO PER ETTARO DISTRIBUITI IN 30 LITRI DI ACQUA).
Cyantraniliprole, autorizzato all’uso specifico con modalità bait spray per l’applicazione di trattamenti adulticidi su porzione di chioma con max 3 trattamenti per anno. Impiegare 75 ml /ha di prodotto in combinazione con esca attrattiva a base di proteine idrolizzate VISAREL (1.25 ml/ha) con un volume d’acqua compreso tra i 5 e 30 l/ha. Con DDS n 794 del 13 Agosto è stata concessa la deroga alle “Linee guida per la produzione integrata delle colture, difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti” della Regione Marche 2021 per l’impiego della s.a. Cyantraniliprole con modalità bait spray.

NB: Con DDS n 794 del 13 Agosto è stata concessa la deroga alle “Linee guida per la produzione integrata delle colture, difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti” della Regione Marche 2021 per l’impiego della s.a. Cyantraniliprole con modalità bait spray. 

I prodotti adulticidi da applicare su una parte soltanto della chioma sono i seguenti:

Beauveria bassiana ammessa in bio e dotata anche di azione repellente
Piretro

--> 16/09/2021

Le catture di adulti di mosca olearia si mantengono stazionarie. Grazie ai trattamenti consigliati la scorsa settimana anche il livello di infestazione rimane contenuto e si registrano pochissime nuove deposizioni. Questa settimana NON SONO NECESSARI TRATTAMENTI, né in biologico né in convenzionale.

--> 24/09/2021

Nel corso degli ultimi giorni le catture di adulti di mosca olearia sono notevolmente aumentate e pertanto è necessario mantenere una elevata attenzione in questa delicata fase di maturazione. Per quanto riguarda l’infestazione nella fascia 3 sottozona litoranea (Civitanova Marche, Montecosaro, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Sant'elpidio a mare, Porto sant'Elpidio...), il livello è tornato a salire, in quanto l’efficacia del precedente trattamento si è oramai esaurita. Si consiglia pertanto di effettuare un trattamento entro fine settimana, sia in convenzionale che in biologico. Dal momento che siamo sempre più vicino alla raccolta si consiglia di prestare massima attenzione ai TEMPI DI CARENZA!

--> 30/09/2021

L'instabilità dei giorni scorsi ha determinato una scarsa riuscita dei trattamenti consigliati la settimana precedente in quanto in alcuni casi non è stato possibile effettuarli mentre in altri, le piogge hanno dilavato il prodotto. Si consiglia pertanto di RIPETERE I TRATTAMENTI con prodotti adulticidi per quanto riguarda le aziende biologiche e larvicidi per le convenzionali dal momento che, sia lungo la fascia litoranea che collinare si sono rilevate importanti catture  Dal momento che siamo sempre più vicino alla raccolta si consiglia di prestare massima attenzione ai TEMPI DI CARENZA!

METODO LARVICIDA: Applicazione su tutta la chioma.

Prodotti utilizzabili Acetamiprid (max 2 interventI) o Fosmet (max 1 intervento). Con DDS n 794 del 13 Agosto è stata concessa la deroga alle “Linee guida per la produzione integrata delle colture, difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti” della Regione Marche 2021, con la quale si autorizza fino ad un massimo di 3 interventi larvicidi e l’impiego di Acetamiprid nel limite complessivo di 2 interventi.

METODO ADULTICIDA: Applicazione localizzata su parte della chioma
Prodotti utilizzabili Spinosad (♣) già formulato con specifica esca pronta per l’uso (per 1 ettaro di oliveto utilizzare 1 litro di prodotto commerciale diluito in 4 litri di acqua)

OPPURE IN ALTERNATIVA METODO ADULTICIDA: Applicazione diffusa su tutta la chioma
Prodotti utilizzabili Beauveria bassiana (♣), ammessa in bio e dotata anche di azione repellente oppure Piretro (♣) ammesso in bio

--> 07/10/2021

Gli interventi consigliati precedentemente garantiscono una adeguata protezione delle olive dagli attacchi di mosca. Per il momento non sono necessari trattamenti

Credits:

Photo: Floreale foto creata da kotkoa - it.freepik.com