MARCIUME APICALE DEL POMODORO

MARCIUME APICALE DEL POMODORO

Il marciume apicale si presenta come una macchia bruna o nerastra, sulla parte apicale (la punta) del frutto, che si evolve successivamente in una tacca nera depressa, dapprima asciutta poi marcescente.

L' origine della fisiopatia non è del tutto nota, tuttavia è da ricercarsi negli squilibri idrici che si ripercuotono anche sull'assorbimento del calcio. Questi squilibri si verificano quando, dopo periodo favorevoli allo sviluppo della pianta ne seguono altri siccitosi durante i quali l'assorbimento di acqua dalle radici non compensa quella persa per traspirazione. 


Per risolvere il problema a monte si dovrebbe razionalizzare gli interventi irrigui proprio per evitare squilibri idrici. Se invece il problema è già presente si dovrà intervenire, ai primi sintomi con un trattamento fogliare a base di cloruro di calcio ( metodo più veloce, a pronto assorbimento ) o con una concimazione a base di nitrato di calcio.