AVERE UN ORTO – COME INIZIARE

AVERE UN ORTO – COME INIZIARE

Dopo molti tentennamenti hai finalmente deciso che quest’anno anche tu avrai un orticello in cui coltivare pomodori, insalate, fragole e chi più ne ha più ne metta ma….da dove iniziare?

La premessa è che si può fare l’orto in qualsiasi momento dell’anno visto che, ad eccezione dei mesi più freddi, c’è sempre qualcosa da piantare ma di sicuro se hai in programma di mangiare verdure fresche tra la primavera e l’estate il momento giusto per iniziare è proprio l'inverno!
E’ durante i mesi invernali infatti viene svolto un lavoro di fondamentale importanza che ti permetterà poi di avere piante più sane e forti, cioè la lavorazione del terreno. Questo andrà concimato, zappato, vangato, fresato e andranno rimossi i sassi più grossi, il tutto allo scopo di rendere la terra il più fine e accogliente possibile, arieggiarla e favorire il lavoro dei microrganismi “buoni” che la arricchiranno delle sostanze nutritive.
Zappando, vangando e fresando inoltre le erbacce presenti saranno rimestate al terreno diventando anch’esse concime organico. 
Per “ingrassare” la terra e darle nuove sostanze nutritive si dovrà effettuare una concimazione di fondo (leggi il nostro articolo sui concimi per saperne di più cliccando qui), utilizzando concimi organici come lo stallatico o il compost. Il compost, soprattutto se in formulazione terrosa e non in pellet aiuterà il terreno ad essere più morbido e fine. 

Ora che hai ben chiare le motivazioni di tutte le lavorazioni che si dovranno effettuare ecco come dovrai agire:

Se sei di fronte ad un terreno che non è mai stato coltivato o che non lo è stato per molto tempo è necessario prima rompere la crosta indurita con una vanga per poi sminuzzare le zolle con una zappa ed infine livellare il tutto con il rastrello. La concimazione si dovrà effettuare tra la vangatura e la fresatura/zappatura in modo da far penetrare il concime anche negli strati più profondi incorporandolo al terreno.
Se hai intenzione di trasformare un prato in orto per prima cosa è necessario passare il decespugliatore e raccogliere lo sfalcio poi si dovrà eliminare il primo strato di terreno con la zappa in modo da togliere la parte di erba e le relative radici, poi prosegui come descritto sopra.

Circa due mesi prima dell’avvio delle colture è inoltre una buona usanza utilizzare della calciocianamide. La calciocianamide è un concime a base azotata a lenta cessione che svolge molteplici funzioni: fertilizza, disinfetta il terreno da microrganismi nocivi ed insetti e infine diserba dalle infestanti. Si capisce quindi che è un concimazione molto forte ed è per questo importante rispettare i tempi e farla diminuire di potenza prima di procedere al trapianto delle piantine o alla semina, altrimenti si rischierà di far seccare il tutto (per sapere come utilizzarla al meglio clicca qui).

L'ultimo consiglio che ti posso dare è di lavorare sempre quando la terra è "in tempera" che abbia cioè la giusta umidità per cui le zolle si romperanno bene e con poca fatica. Da evitare quindi di lavorare il terreno poco dopo le piogge perché impregnato d'acqua e anche quando è troppo asciutto perché sarà veramente troppo duro vangare.

Il segreto: lavorando il terreno fai in modo che questo diventi leggermente in pendenza. Ciò ti aiuterà nel momento dell'irrigazione ad evitare i ristagni e a far scorrere l'acqua verso le piante che sono in fondo alla fila!

Credits: Natura foto creata da freepik - it.freepik.com